Torna indietro

Stefania Patané

Concerto di Sabato 22 Settembre 2018 al Elegance Cafè

22
Set
jazz

Data e orari

22 Settembre 2018

Inizio concerto: 21:30

Tickets

Prevendita: 15,00 €



“I REMEMBER YOU”

STEFANIA PATANE' JAZZ 4ET

Stefania Patanè voce 

Andrea Beneventano pianoforte 

Francesco Puglisi contrabbasso 

Andrea Nunzi batteria

 

Nel corso delle decadi comprese fra gli anni ’20 e gli anni ’50 diversi grandi compositori hanno lasciato alla storia del jazz un prezioso patrimonio di canzoni indelebili per la bellezza musicale e per l’efficacia dei testi. Queste canzoni, universalmente raggruppate sotto la definizione di “jazz standards”, prendono continuamente nuova vita attraverso le interpretazioni dei musicisti, riconducendo alla memoria collettiva di quell’epoca, fonte di emozioni senza tempo.

 

Stefania Patanè ripercorre alcuni dei tantissimi capolavori realizzati in quel periodo, intrecciando la propria interpretazione e lo scat all’estetica della tradizione.

Il progetto prende forma sia come quartetto che come trio, in entrambi i casi ensemble raffinati, composti da musicisti di altissimo livello, numeri uno del jazz italiano, con cui la vocalist catanese rende omaggio a compositori come Hoagy Carmichael, Cole Porter, Duke Ellington, Antonio Carlos Jobim, Richard Rodgers e Lorenz Hart, riproponendo alcuni successi interpretati da icone del canto jazz come Billie Holiday, Anita O'Day, Ella Fitzgerald e Chet Baker.

 

BIOGRAFIE DEI MUSICISTI

 

STEFANIA PATANE’

Cantante, compositrice e arrangiatrice, Stefania Patanè è un talento che spicca nel panorama del vocal jazz italiano per carisma, competenza e originalità.

Si è formata attraverso lo studio del jazz e della bossa nova, sviluppando uno stile personale, strettamente legato alla tradizione del jazz e fortemente arricchito da influenze musicali contemporanee.

Nata e cresciuta a Catania, vive attualmente a Roma. E' leader di diversi progetti musicali a suo nome, con cui ha realizzato diversi tour e performance in Italia e all’estero.

Tra le varie collaborazioni si ricordano: Seby Burgio, Francesco De Rubeis, Alfredo Paixao, Roberto Tarenzi, Francesco Puglisi, Daniele Mencarelli, Ettore Carucci, Christianne Neves, Luca Santaniello, Nicola Cordisco, Andrea Pozza, Flavio Boltro, Andrea Beneventano, Angelo Schiavi, Bob Stoloff, Joey Blake, Mauro Grossi, Massimo Manzi, Andrea Rea, Daniele Sorrentino, Paolo Recchia, Nicola Angelucci, Daniele Cordisco, Luca Mannutza e molti altri ancora.

Nel marzo del 2013 ha pubblicato per la Wide Sound Records il primo disco a suo nome, dal titolo EVEN NOT 4.

Ha raggiunto il TOP2 nella categoria "Vocal" della Made in New York Jazz Competition 2014.

Docente di canto jazz e Certified Master Teacher del metodo EVT, svolge un'intensa attività didattica presso conservatori, accademie e jazz festival in tutta Italia.

Vive a Roma, dove collabora stabilmente con l'organico dell'iMusic School Rome, in cui tiene corsi di tecnica vocale, canto jazz, improvvisazione vocale e cura inoltre la direzione e gli arrangiamenti di vari ensemble vocali.

https://www.facebook.com/stefaniapataneofficial/ www.stefaniapatane.com

ANDREA BENEVENTANO.

Andrea Beneventano è pianista e compositore. Agli studi "jazzistici" da autodidatta

ha affiancato quelli classici diplomandosi in pianoforte, con il massimo dei voti , a Roma presso il conservatorio di

"S.Cecilia". Ha in seguito anche approfondito le nozioni jazzistiche riguardanti soprattutto l'arrangiamento per orchestra

diplomandosi in Jazz, sempre a pieni voti, presso il conservatorio "O.Respighi" di Latina. L'attività jazzistica lo ha

visto affiancare a prestigiosi musicisti di livello internazionale come Steve Grossman, Sal Nistico, John Faddis, Benny

Golson, Buster Williams, Ed Thigpen, Steve Turre, Chico Freeman, Red Rodney, Rick Margitza, Donald Harrison,

Ronnie Cuber, Bill Smith, George Garzone, Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Flavio Boltro, Eddy Palermo, Franco Cerri , Massimo Urbani, Gegè Telesforo.e tantissimi altri...

Ha partecipato a vari Festival come Umbria Jazz (Perugia), Villa Celimontana (Roma), "Festival di Vienne" (Francia),

"Festival di Fano"(Pesaro), "Adrano Jazz Festival"(Catania), "Jazz a Umbria Fiction"(Gubbio), "Festival di Cingoli"

(Macerata), "Aahrus Jazz Festival" (Danimarca), "Badajos Jazz Festival" (Spagna) ,

tenendo concerti anche in Svizzera, Germania, Austria, Giappone, Corea ecc...

Ha al suo attivo varie partecipazioni a trasmissioni radio RAI e parecchie registrazioni discografiche tra le quali si segnala l'ultimo suo CD dal titolo “The Driver”(Alfa Music). All'attività concertistica ha affiancato quella didattica insegnando per anni a Roma, alla " Scuola Popolare di Musica " di Testaccio e all’Università della musica di Roma, tenendo anche corsi di perfezionamento in svariate città italiane. Nel 2013 pubblica per la Carish il libro dal titolo “Trattato di Armonia Jazz”.

Attualmente è titolare della cattedra di Jazz al Conservatorio “O.Respighi” di Latina.

FRANCESCO PUGLISI.

Autodidatta a suonare il basso elettrico intorno a 11 anni intorno al 1970 e a 15

il contrabbasso.

Dal 1975 inizia a suonare jazz con gruppi italiani e anche ospiti stranieri partecipando a numerosi tour nazionali e internazionali e partecipazioni a numerosi festival. Collaborazioni jazz musicisti italiani (tra cui): Maurizio Giammarco,Enrico

Pieranunzi, Massimo Urbani, Enrico Rava, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista ,Rosario Giuliani, Stefano Sabatini,Dado Moroni,Gianni Basso,D. Piana ,O. Valdambrini, F. D'Andrea, J. Girotto, D. Rea,T. De Piscopo, F. Boltro, Fabrizio Bosso,

U. Fiorentino, F. Zeppetella, N. Rotondo, Gegè Telesforo, Gianluca Petrella, Marco Tamburini,A.Faraò.

Collaborazioni jazz musicisti stranieri (tra cui) Chet Baker, Kenny Clark, Gary Bartz,Sonny Fortune, Bob Mintzer,Ronnie Cuber,Kay Winding,Lee Konitz, George Garzone, Benny Golson,Bob Sheppard, Joe Faddis, Mose Alison, Steve Grossman, Rick Margitza, Dave Binney, Alex Sipiagin, Bob Bonisolo, Bob Franceschini,Randy Breker,Donny Mc Caslin ,Anita O'Day, C. Anderson,Vanessa Rubin, Astrud Gilberto,Chaka Khan, S. J. Morris, Joe Diorio,Toninho Horta, B. Forman, Sangoma Everett, Bobby Durham, Miles Griffit, Jeremy Pelt, Tollak, Tuck & Patty, Mike Melillo, Michael Brecker, Dick Halligan, Andy Gravish, Don Menza,Tommy Campbell, CassandraWilson,B.Dorough, Jack Walrath, Kirk Lightsey, A. Jeanmarie, E. Kontomanou, F. Gambale, M. Graillier, Roben Ford, Gary Smulyan, Bill Carrothers,

Ivan Lins, Jeff Ballard, Jonathan Kreisberg, Peter Bernstein,J.Magnarelli,Scott Hamilton,D Carter,H Allen,Y. Silbertsein,Diane Schuur.

Collaborazioni pop Riccardo Cocciante, Luca .Barbarossa ,Teresa De Sio, Amy

Stewart, Laura Pausini,Tony Esposito, Eumir Deodato, Alessandro Safina, Tosca Patrizia Laquidara, Mina, Bungaro, Paola Turci, Patty Pravo, Lucio Dalla, Gianni Bella Mia Martini, Sergio Cammariere, Al Bano, Rossana Casale, Renzo Arbore, Fabio Concato, Mimmo Locasciulli, Ornella Vanoni, Anna Oxa, Mango, Massimo Di Cataldo, Karima.Grazia di Michele.

Collaborazioni Salsa : La India, M.Ruiz, T.Vega, Ray Sepulveda, D.Pabon.

Recording: Cocciante ,Barbarossa,Concato,Arbore,Mina,Cammariere,Mango,Gianni Bella,Bungaro,Karima,ecc.

ANDREA NUNZI.

Nasce a Fermo nelle Marche il 22/12/1977.

Si avvicina alla musica sin da piccolo iniziando con lo studio del pianoforte.

E’ all’età di tredici anni che si appassiona alla batteria assistendo, dal vivo, agli esercizi ed alle esibizioni di colui che diventerà poi il suo primo maestro: Il batterista Eric Cisbani. Ecco che si trasforma quello che nasce come un semplice divertimento. Ora rappresenta la sua principale attività e professione.

A 16 anni partecipa al concorso nazionale per batteristi, indetto in occasione della fiera degli strumenti musicali di Pesaro (attualmente passata a Rimini), classificandosi al terzo posto.

E’ già attivo nella scena live locale come membro di varie band che spaziano dal blues, r&b e funk, rock ecc.

Comincia nel frattempo ad avvicinarsi all’ascolto di musica jazz ed a collezionare dischi di Charlie Parker, Miles Davis, Charles Mingus, Clifford Brown, Keith Jarrett, ecc.

Avrà così la possibilità di collaborare con gruppi che, pur non suonando jazz propriamente tradizionale, sono comunque vicini a quella sfera musicale eseguendo brani originali. Utilizzando l’improvvisazione come prerogativa principale.

Fra queste band ricordiamo il gruppo Limanaquequa e il Mario Corradini group con il quale suonerà in vari festival nazionali (fra cui Arezzo Wave) ed internazionali, partecipando ad una lunga tournée in Argentina e in varie città della Slovenia e della Croazia.

Finiti gli studi e conseguita la maturità, decide di trasferirsi a Roma (dove attualmente vive).

Qui, ha modo di conoscere molti musicisti con i quali inizia a collaborare come session man e come membro stabile.

Nel frattempo continua ad approfondire lo studio del suo strumento frequentando dei seminari con musicisti di fama mondiale, tra i quali, Jimmy Cobb, John Riley, Bob Gullotti, ecc. prendendo anche lezioni private e frequentando corsi di batteristi attivi nella scena jazz sia italiana che internazionale . Tra essi: Lorenzo Tucci, Massimo Manzi, Gianni DiREnzo, Ettore Mancini, Dana Hall, Ulysses Owens, Jason Brown, Kenny Washington.

A Roma iniziando a frequentare i jazz club e le jam session ha l’occasione di conoscere grandi musicisti come il chitarrista Emanuele Basentini, il pianista Pietro Lussu, il sassofonista Carlo Atti ecc. grazie hai quali avrà modo di scoprire ed approfondire il linguaggio jazzistico suonando con loro e ampliando la propria discografia con le tantissime e splendide incisioni dei grandi maestri della storia del jazz mondiale. Col chitarrista continua a collaborare spesso ospitando di frequente nel quintetto dello stesso jazzisti di fama internazionale come Scott Hamilton, Alex Hoffman, Ehud Asheire (pianista della jazz band di Woody Allen)

Inizia ad avere collaborazioni con musicisti come:

Steve Grossman con cui suonerà in molti dei più importanti e prestigiosi festivals Italiani, quali la rassegna jazz di Lioni Jazz&Image a Villa Celimontana, all’Alexanderplatz e al Gregory’s jazz club di Roma ecc.

Enrico Bracco chitarrista fra i più interessanti nella scena jazz nazionale, con il quale realizza due incisioni edite. In esse viene affrontato un repertorio di brani originali che traggono ispirazione da un contesto musicale più contemporaneo. Col Bracco 5et & trio ha modo di suonare oltre che nei più importanti club della capitale, anche in altrettanto importanti festivals, teatri ed auditorium (Casa del jazz a Roma Viggiano jazz festival, Tam festival ecc.) nazionali.

Luca Mannutza con il quale registra, insieme al sestetto recante il suo nome, due cd

 

intitolati “Sound Six” e “My Music” per l’etichetta giapponese Alborè jazz records.

 

Max Ionata: Col suo trio (piano less) ripropongono la celebre “Freedom Suite” di Sonny Rollins e rivisitano, per l’esibizione di questo particolare organico, famosi standard del repertorio jazzistico.

Nicola Conte jazz combo con il quale ha un’intensa attività concertistica, esibendosi in Italia ma soprattutto all’estero. Ha svolto tournè in Giappone (Blue Note di Tokyo e il Motion Blue a Yokohama). Ha suonato in Festivals e importanti clubs in Inghilterra come il Ronnie Scott’s, il Jazz Cafe’, Big Chill festival e il Band in a Wall a Manchester; in Serbia al Super Natural festival, Belgio, Mosca, Norvegia, Spagna, Portogallo ecc.

Alice Ricciardi che è una delle più rappresentative voci del jazz italiano, è stata la prima cantante italiana a pubblicare con la famosissima etichetta Blue Note. Con lei ha suonato in Italia alla Cantina Bentivoglio di Bologna, al Torrione jazz club di Ferrara, all’edizione 2008 di Umbria Jazz al teatro Morlacchi, Viggiano jazz festival festival e molti altri. In Giappone si sono esibiti al Cotton Club di Tokyo importante locale giapponese sotto la direzione del Blue Note. A New York al Piano 2.

Maurizio Giammarco con il quale suona spesso col suo quartetto e insieme al Bracco trio. Col famoso saxofonista ha modo di approfondire un aspetto contemporaneo delle composizioni, grazie alla possibilità di suonare un repertorio composto da brani originali dello stesso Giammarco, caratterizzati dall’uso di ritmi e soluzioni armoniche molto complessi. Hanno svolto attività concertistica nei piu’ importanti club e teatri Italiani e internazionali come ai festival jazz di Valencia e Caracas in Venezuela nell’estate del 2012.

Nella primavera del 2012 prende parte al nuovo progetto live del famoso cantante italiano Neffa “Neffa & five senses jazz & bossa” svolgendo una tourneè in tutta Italia dal Blue Note di Milano al Modo di Salerno passando per i locali piu’ prestigiosi del circuito jazz. Nel corso di questi anni ha anche svolto un’intensa attività di big band partecipando a spettacoli e a lunghe tournée dove ha avuto la possibilità di esibirsi con grandi organici quali il musical “Lady Day”, interpretato dalla grande cantante statunitense Amii Stewart Quindi nell’orchestra diretta dal maestro Marco Di Gennaro, nello spettacolo ideato ed interpretato dal celebrato attore e regista Giorgio Albertazzi . Impegni artistici che hanno rappresentato esperienze molto importanti perché gli hanno consentito di affrontare un ruolo di grande responsabilità: quello che compete ad un batterista nelle grandi orchestre. Gli stessi eventi gli hanno anche fornito l’occasione di approfondire e praticare l’importantissimo aspetto della lettura e dell’interpretazione della partitura.

Ha suonato, in questi anni con : Steve Grossman, Pietro Lussu, Giovanni Amato, Neffa, Scott Hamilton, Nick The Nightfly, Max Ionata, Dario Deidda, Sandro Deidda, Maurizio Giammarco , Massimo Farao’, Milcho Leviev, Pietro Ciancaglini, Marco DiGennaro, Daniele Tittarelli, Enrico Bracco, Stefano Nunzi, Francesco Puglisi, Nicola Conte, Paolo Benedettini, Dario Rosciglione, Giorgio Rosciglione, Vincenzo Florio, Giuseppe Talone, Alberto Parmegiani, Stefania Patane', Stefania Di Pierro, Luca Mannutza, Stefano Sabatini, Pippo Matino, Claudio Colasazza, Danilo Memoli, Roberto Tarenzi, Massimo Davola, Leonardo Borghi, Andrea Beneventano, Nico Menci, Giovanni Ceccarelli, Paolo Recchia, Alice Ricciardi, Joy Garrison, Marcello Rosa, Domenico Sanna , Daniele Scannapieco, Fabrizio Bosso, Vincent Harring, Walter Blanding, Andy Gravish, Flavio Boltro, Gaetano Partipilo, Tommaso Scannapieco, Marco Loddo, Emanuele Basentini,

 

Nicolas Folmer, Magnus Lindgrem, Carlo Atti, Marco Bovi, Emiliano Pintori, Francesco Poeti, Giulio Scarpato, Amii Stewart, Gianni Savelli, Claudio “Greg” Gregori, Antonella Aprea, Attilio di Giovanni, Vince Benedetti, Tiziano ruggeri, Francesco lento, Domenico Sanna, Ettore Carucci, Joel Holmes, Alex Hofman, Ehud Asherie e molti altri.

 

Svolge anche attività didattica insegnando sia privatamente, sia in varie scuole musicali della capitale come: L’accademia romana di musica, le Officine musicali del borgo, la Percento musica, l'I music School.

Oltre che all’insegnamento della batteria, tiene anche corsi di musica d’insieme e d’ improvvisazione.

 

 

 



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora