Numero chiuso
Solo su prenotazione
18.30 registrazione formazione
21.00 apertivo Salentino
€ 17,00
22.00 /2400 concerto Officina Zoe
Ingresso €10.00
Apertura botteghino ore 21.30
Siete pronti a vivere un esperienza unica con tutta la band Officina Zoè?
Speciale incontro di formazione
con tutti i musicisti e cantanti e concerto live...
15 febbraio...
Ore 18.30 incontro esclusivo di formazione che prevede approfondimenti danza, confronto strumenti musicali e canto.
Possibilità di studio con ogni singolo componente.
25 anni tour è l occasione imperdibile che vi permetterà #solo nella nostra tappa Romana
di interagire con gli artisti in una mini #masterclass attraverso lo studio di canto ballo e suono.
#StoriadellaMusicaPopolare2.0 è il progetto di Sabrina Sicara e Giuseppe Loiacono che attraverso la professionalità degli Artisti idea incontri di pura formazione della musica popolare.
Organizza il concerto evento
PizzicArte Danza che ti passa I karpineta e..
L’Officina Zoè nasce nella primavera del 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini su idea di Lamberto Probo (voce, tammorra, tamburelli e percussioni varie), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra e mandola) e Cinzia Marzo (voce, flauti, tamburello castagnette). Da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali.
L’elemento di forza del gruppo è la ricerca costante della trance e della ciclicità insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto: ciò ha reso possibile,col tempo, la realizzazione di nuove composizioni musicali che cantano e e raccontano il mondo di oggi, ma profondamente ancorate e rispettose della filologia e del linguaggio della tradizione. Solo in questo modo è stato possibile ridare alla musica popolare del Salento, alla Pizzica, il suo ruolo nel panorama della world music; una tradizione viva, come vivo è il sangue che circola nelle vene, lontana dal folk, che invece racconta di una tradizione morta, riesumata solo come intrattenimento del giullare di corte.
Il gruppo vanta numerose partecipazioni ad importanti festival nazionali ed internazionali di musica, quali il Womex a Berlino, il Festival di Villa Ada (Roma, 14 luglio 2007), il Premio Tenco (Sanremo, 2001), il Womad di Peter Gabriel a Palermo, il Festival I suoni delle Dolomiti in Trentino con Baba Sissoko il 25 agosto 2007, la rassegna Voix de femmes a Bruxelles. Ed ancora al Festival Stimmen, in Germania e il Festival dei Popoli a Firenze, oltre che concerti negli Stati Uniti (Los Angeles, 1998), Corea del Sud (Seul, 2006) e Giappone (Tokyo, Nagoya e Kyoto, 8-10 giugno 2007) concerti da cui è stato tratto il cd Live in Japan. Hanno anche collaborato, come autori della colonna sonora, al documentario sui trent’anni dalla dittatura cilena, girato da Marta Vignola, intitolato “Le bende del giaguaro” (2003).
indexLa proficua collaborazione con il regista Edoardo Winspeare ha riguardato tre film: “Pizzicata” (ambientato nel Salento durante la seconda guerra mondiale), “Sangue Vivo”; “Il miracolo” (per il quale il gruppo ha curato la colonna sonora).
Vanta numerose collaborazioni artistiche in campo teatrale (con Pamela Villoresi, Teatro Argot, Domenico Carli), cinematografico (con Edoardo Winspeare, Pippo Mezzapesa) e musicale (Ominostanco, manipolatore di suoni, Famoudou Don Moye, esponente dell´afrojazz e batterista degli Art Ensemble of Chicago e Baba Sissoko, polistrumentista maliano di fama internazionale). In particolare, la collaborazione con il regista Edoardo Winspeare ha riguardato il film “Pizzicata”. Al film, girato interamente in Salento, Officina Zoè ha contribuito, non solo per la realizzazione della colonna sonora, ma anche con la partecipazione in qualità di attori. Il film ha ottenuto un lusinghiero successo, distribuito e premiato sia in Europa che negli U.S.A. (San Sebastian, Festival di Edimburgo, Parigi – Festival Cinema Latina, New York – Premio N.I.C.E.).
La formazione:
CINZIA MARZO: voce, flauti, tamburello
DONATELLO PISANELLO: organetto diatonico, chitarra, mandola, armonica a bocca.
LAMBERTO PROBO: tamburello, tamborra, percussioni salentine varie.
SILVIA GALLONE: tamburello, voce
GIORGIO DOVERI: violino, mandola.
LUIGI PANICO: chitarra, mandola, armonica a bocca.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora