Torna indietro

Musicanti del Piccolo Borgo

Concerto di Sabato 04 Maggio 2019 al Club 55 Pigneto (Territori Musicali)

04
Mag
pop

Data e orari

04 Maggio 2019

Inizio concerto: 21:00

Tickets

Ingresso: 5,00 €

Tessera richiesta (2,00€)


I “Musicanti del Piccolo Borgo” possono essere considerati una formazione storica del folk revival italiano. Il gruppo si è infatti costituito alla metà degli anni Settanta, con l’intento, che rimane immutato, di recuperare e riproporre il patrimonio della tradizione musicale popolare dell’Italia centro-meridionale. I “Musicanti” hanno perciò svolto, particolarmente nel primo periodo della loro attività, una serie di ricerche sul campo, soprattutto nel Molise e nel Lazio, che hanno prodotto un’ampia documentazione del repertorio musicale tradizionale; queste iniziali campagne di registrazione etnofonica si sono poi trasformate in un più generale contatto con la cultura contadina, e quindi in una conoscenza più profonda non solo degli esempi, ma anche dei modi e dei significati dell’espressione musicale all’interno di quella cultura.

Uno dei settori nei quali i “Musicanti del Piccolo Borgo” si sono più impegnati nel corso della loro lunga attività è quello dell’organologia, con l’apprendimento e l’uso degli strumenti più strettamente legati al nostro mondo agropastorale, come il piffero, la zampogna, la chitarra battente, l’organetto e, recentemente, il “bufù”, il grande tamburo a frizione molisano. Il repertorio proposto dai “Musicanti del Piccolo Borgo” comprende tutte le forme musicali tradizionali tipiche dell’Italia centro-meridionale, dalle ninne nanne agli stornelli, dai canti religiosi ai saltarelli e alle tarantelle, e presenta, in una rispettosa rielaborazione, che ne permetta la fruizione anche in contesti diversi da quello originario, sia testi e melodie frutto della ricerca sul campo, sia brani tratti dalla discografia esistente. I”Musicanti”, nei CD pubblicati, ed ancor più nei concerti, vogliono infatti realizzare un viaggio attraverso i suoni, innanzitutto, della tradizione molisana e laziale, ma anche, superando confini spesso culturalmente poco consistenti, di quella campana, lucana, pugliese, calabrese, siciliana. Di ciò, e della varietà di colori e di impatto sonoro, è testimonianza anche l’elenco degli strumenti utilizzati: mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra, chitarra battente, chitarra basso, piffero, zampogna(a chiave e alla zoppa, surdulina), flauto dritto, violino, organetto (a due, quattro e otto bassi), castagnette, traccole, tamburi e tamburelli (campani, pugliesi e calabresi), “bufù” molisano. I "Musicanti del Piccolo Borgo" hanno all’attivo più di mille concerti. Si sono esibiti in moltissimi teatri italiani e piazze, hanno partecipato ai più importanti festival italiani di musica etnica. All’estero hanno suonato in Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Uzbekistan.

Line up

  • Elvira Impagnatiello : voce, chitarra;
  • Silvio Trotta: mandolino, mandoloncello, chitarra battente, voce;
  • Stefano Tartaglia : flauto dritto, piffero, voce;
  • Alessandro Bruni : chitarra, basso acustico, bufù
  • Mauro Bassano: organetto
  • Gianmichele Montanaro: tamburelli
  • Christian Di Fiore: zampogna

Discografia

  • Musicanti del Piccolo Borgo (1980) (autoproduzione)
  • Pazienza nenna mia (1994) (autoproduzione)
  • Canti e ritmi dell’Appennino (1997) (Folk Studio/Avvenimenti)
  • Musicanti del Piccolo Borgo 2CD (2000) (Teatro del sole)
  • Fiore di tutti i fiori 2 CD (2001) (Teatro del sole)
  • Stella cometa (2002) (autoproduzione)
  • Musicamusicanti (2006) (Radici Music Records)
  • Ecchite maje (2009) (Radici Music Records)
  • Fammi cantare a me de Capracotta (2016) (Radici Music Records)
  • Dicantididonne e d’amore (2016) (Radici Music Records)

 

 

 



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora