Maurizio Giammarco
Concerto di Venerdì 13 Settembre 2024 al Horti Magici (Esquilino Jazz Festival)
π
ππππππ πππ ππ ππππππππππππππ:
Cena + concerto 50β¬
Drink + concerto 25β¬
ππππ π π’ ππππππ‘ππ§ππππ π ππππ ππ ππ ππ’ππππππ‘π πππ π‘π
ππππππ πππ πππ
π π ππππππππππππ:
+39 345 563 0443
ππππππΓ¬ 13 πππππππππ - πππππππππ ππππ π πππππππ
ππππππππ πππππππππ πππ ππ π
ππππ
Maurizio Giammarco: Sassofoni
Paolo Zou: Chitarra Elettrica
Edoardo Ferri: Chitarra Elettrica
Fabrizio Doberti: Batteria
Se cβΓ¨ uno strumento che piΓΉ di ogni altro ha caratterizzato il panorama sonoro della seconda metΓ del Novecento, ed Γ¨ in grado di incarnarne lβessenza, quello Γ¨ la chitarra elettrica. Non tanto la chitarra semi acustica nata con il jazz, elettrizzata inizialmente solo per amplificarne il volume, quanto quella βnata elettricaβ e quindi pronta a ogni tipo di manipolazione sonora, effettistica e dissacratoria. Quel suono Γ¨ decisamente imparentato con la musica Rock, ma Γ¨ stato ripreso in tutto il jazz contemporaneo e in tutta la musica moderna di orientamento popolare: tutte musiche figlie di quellβepoca. Questi richiami sonori spuntano con tutta evidenza nella musica proposta da AND SO FORTH, il nuovo quartetto del sassofonista Maurizio Giammarco, in questa sede ben felice di tornare alle sonoritΓ , alle sensazioni e alla creativitΓ estemporanea che avevano caratterizzato i suoi inizi musicali.
Complici nellβimpresa alcuni giovani - ma non piΓΉ cosΓ¬ giovani - musicisti non a caso giΓ ben conosciuti nellβambiente: i formidabili chitarristi βcrossoverβ Paolo Zou e Edoardo Ferri e il poliedrico batterista Fabrizio Doberti, tutti musicisti che Giammarco ha avuto tutti modo di incrociare durante la sua passata attivitΓ didattica.
In un panorama di offerte musicali dominato da infiniti progetti e tributi spesso pretestuosi, Giammarco continua a puntare sulla sua βstoriaβ di musicista autore e interprete, ritenendo questa la migliore garanzia di genuinitΓ . La sua profonda conoscenza della tradizione, assimilata in sessantβanni di dedizione al jazz (e altro), continua a confrontarsi con gli stimoli piΓΉ attuali di questa e di molte altre musiche, fondendosi in una matura e ponderata sintesi compositiva. Fra classicitΓ , ricerca, e spazi di elaborazione estemporanea, la sua cifra stilistica non perde mai lβelemento da lui ritenuto primario: raccontare storie musicali accattivanti, leggibili e se possibile personali.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non Γ¨ aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora