Mockup x Le Mura
Marinella + Cylvia + Wepro + Marco Francomano + Maisie
Concerto di Sabato 23 Ottobre 2021 al Monk Club
Per partecipare all'evento è necessario essere in possesso del Green Pass (Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID) oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48h precedenti.
𝘔𝘢 𝘴𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢?
Yep! Si mangia, eccome, e se hai acquistato il biglietto per un concerto o spettacolo puoi cenare sia con il Menu Street-food che nell'Osteria di Monk con il nuovo menu del Progetto Cucina, con uno 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟱% Per prenotare un tavolo scrivi tramite WhatsApp al + 39 3515211938
Scopri il progetto qui:
www.monkroma.it/progetto-cucina/
Le Mura live music club, Monk Roma e Made in Roma Est, presentano:
✱ MOCKUP x LE MURA: Marinella + Maisie + Wepro + Cylvia + Marco Francomano + intermezzi dj set Luzy L ✱
___________________________________________
Marinella
Marinella Vescovini nasce a Modena il 21 Giugno 1991. Si laurea in Filosofia all’Università di Bologna e intraprende la strada dell’insegnamento. Dal 2010 si dedica allo studio della chitarra. Nel frattempo studia recitazione presso l’associazione culturale STED di Modena e partecipa a laboratori teatrali di ERT. Frequenta diversi workshop sull’utilizzo del corpo e della voce in ambito teatrale. Nel 2019, inizia a studiare canto presso la scuola “Officine Musicali” di Nonantola (Mo). Da sempre vicina al cantautorato italiano e alla luce di un forte seguito sui social network, dal 2021 è impegnata in diverse serate tributo di cantautori italiani, specialmente di Fabrizio De Andrè. Ha suonato principalmente a Modena, Bologna e Milano. Attualmente è impegnata nella produzione dei suoi primi inediti.
Cylvia
Sono cylvia, Ho iniziato a scrivere due anni fa per riuscire ad esprimere ciò che sento. Per me la musica è prima di tutto una catarsi: mi accompagna in ogni momento, sia quando scrivo che quando ascolto gli artisti che amo. Il mio primo singolo è stato proprio il primo brano che abbia mai composto, finestrino, nato senza secondi fini né pretese. Da quel momento ho capito che questa è la strada che voglio percorrere, costi quel che costi. Ogni canzone nata di lì a poco è stata come la riscoperta di una parte di me che poi condivido con gli altri, sperando che qualcuno si ritrovi nelle mie parole e nelle emozioni che voglio esprimere. Il mio sogno è fare delle mie creazioni un lavoro e poter cantare ciò che ho scritto su palchi come questo finché avrò la forza di farlo.
Wepro
Marco Castelluzzo, classe '93 meglio conosciuto come Wepro, vanta collaborazioni come Cantante e Autore con RealTime, Mediaset e registrazioni con turnisti di fama mondiale come Phil Palmer e Phil Spalding. Nel 2015 durante la sua permanenza negli Stati Uniti Marco dà vita al suo progetto Wepro, rilasciando gli autoprodotti "The White EP" e "The Black EP", e suonando nei clubs più importanti di Boston e New York, oltre ad essere stato invitato ad esibirsi in uno showcase per la famosissima Major Columbia Records. Nel 2016 decide di portare il progetto in Italia. Ha preso parte a diverse manifestazioni importanti tra cui l’apertura del concerto di Frankie hi-nrg mc, evento che contava la partecipazione di 50mila persone, e il Festival di Sanremo Giovani 2018. Da allora Wepro ha continuato a rilasciare musica e sperimentare unendo più generi e cercando di dare al rock una dimensione più futuristica, il suo ultimo singolo “Blu Cristallo” è un nuovo punto di partenza.
Marco Francomano
Nel 2018 partecipa al “Jazz in Laurino” condividendo il palco con Furio Di Castri.
Il 2019 è l’anno in cui prende parte come chitarrista nei Lucky Bastards, band della quale è co-fondatore e con la quale rilascia un ep e due singoli. Nel 2020 rilascia il suo primo singolo Coma. Successivamente vince il contest “la musica esce” organizzato da Indiepanchine, aggiudicandosi il premio del pubblico. Il 10 settembre 2020 pubblica il singolo Come va? interamente registrato e mixato presso il Luma Recording Studio. Nel 2021 rilascia il singolo La Giostra sempre in collaborazione con Indiepanchine e Luma Recording Studio. Attualmente è al lavoro per il suo prossimo singolo che vede @wepro nella veste di Producer.
Maisie
“Ironici sperimentatori sonori nella loro dissacrante e creativa lettura di tutto quanto sia definibile come pop (e quindi non soltanto la musica in sé), i Maisie si formano a Messina sul principio degli anni '90 con l’incontro di Cinzia La Fauci e Alberto Scotti.
Inizialmente affiancati da altri musicisti, col passare del tempo rimarranno unici titolari del progetto, che prende il nome da una canzone di Syd Barrett. Grazie ai primi demotape, i due entrano in contatto con «Snowdonia», fanzine e minuscola etichetta discografica gestita da Marco Pustianaz, che ben presto lascia a loro la gestione del marchio. Prima uscita della rinnovata Snowdonia sono le compilation ORCHESTRE MECCANICHE ITALIANE (1997) e SBIM E SBAM (1998) in cui, a fianco di tanti bei nomi della scena altemativo-sperimentale del momento (Ella Guru, Anatrofobia, Daniele Brusaschetto), fanno il loro debutto ufficiale anche gli stessi Maisie.
Tempo pochi mesi e vede la luce anche il primo album, MAISIE AND THE INCREDIBILE STRANGE CHOIR OF PARACUWAII: presentato come una raccolta di canti tradizionali di una fantomatica popolazione in via di estinzione (naturalmente inventata), contiene non soltanto brani originali della formazione - momentaneamente un trio, con l'ingresso del fratello di Cinzia, Danilo - ma anche le loro riletture a opera di amici come Jacopo Andreini e i Nando Meets Corrosion. Tra i nomi scomodati dai critici per definire la proposta dei Maisie ci sono Devo, Residents e Frank Zappa, paragoni che in qualche modo si ripropongono nel successivo DO YOU STILL REMEMBER WHEN YOU FOUND YOUR IUD IN MY NOSTRIL? in cui, tra improbabili inni (Pakistani Space Mission, She's A Mongoloid Pin Up), cover stralunate (I Wanna Be Your Dog degli Stooges) e riferimenti ai cartoni animati (Resta di stucco, è un barbatrucco!), i due danno vita a un pop mutante e bislacco che flirta tanto con l'estetica lo-fi quanto con l'avanguardia.
L'anno seguente, invece, i due si limitano a comporre le canzoni di MUSIC IS A FISH DEFROSTED WITH A HAIR-DRYER, affidandone l'esecuzione a musicisti come Andreini, il francese Falter Bramnk e i tedeschi Daisy Cooper. Più tradizionale, almeno per quanto riguarda la realizzazione, BACHARACH FOR PRESIDENT, BRUNO MADERNA SUPERSTAR, in cui ancora una volta La Fauci e Scotti - e numerosi ospiti, fra cui Roy Paci alla tromba - giocano a mescolare new wave, sperimentazione, elettronica e melodia per dare vita a canzoncine affascinanti ma, al tempo stesso, destabilizzanti.
Ampliata la formazione con l'arrivo del multistrumentista Paolo Messere e della cantante di impostazione lirica Carmen D'Onofrio, nel 2005 la band pubblica MORTE A 33 GIRI. Parallelamente, il marchio Snowdonia si afferma come uno dei più interessanti in ambito italiano: in catalogo nomi come Bugo, Le Forbici Di Manitù, Le Masque, Egokid e Allun, oltre a numerose compilation.”
(tratta dall’ “ENCICLOPEDIA DEL ROCK ITALIANO” – Curatore: G. Testani Editore: Arcana Anno edizione: 2006)
Accade in seguito:
2005 - Morte a 33 giri (Snowdonia Dischi/Seahorse recordings)
Tanti ospiti anche su “Morte a 33 giri”, tra i quali Stefania Pedretti (Allun, Ovo, Alos), Bugo, Tae Tokui (Tottemo Godzilla Riders), solo per citarne alcuni.
Gli scalcagnati sperimentatori, mescolatori e bizzarri pervertitori di suoni non si smentiscono, ma il morbo della melodia pop li contamina sempre di più…
2009 - Balera metropolitana (Snowdonia Dischi/Bluscuro/Spoot Music)
Dopo quattro anni di lavoro, la band torna con l'album doppio dal titolo Balera Metropolitana. Oltre a loro, ci sono tante voci e tanti musicisti, per un totale di ben sessanta ospiti, tra cui la jazzista e polistrumentista americana Amy Denio, i cantautori Flavio Giurato e Mario Castelnuovo, membri di El-Ghor, Aidoru, Egokid e tanti, tanti altri.
Maledette Rockstar (Snowdonia Dischi/La Zona Produzioni) - 2018
Un concept album sulla odierna dissoluzione delle figure di riferimento culturali, dei maestri.
Genitori, professori, le rockstar, i preti, la Madonna, Gesù e Dio stesso, sono ridotti a macchiette, al massimo a figure scaramantiche. I Maisie ne cantano le storie.
Tantissimi i musicisti ospiti anche in questo disco: Bruno Dorella (OVO, Bachi da pietra etc etc), Alvaro Fella (della storica band progressive “Jumbo”), Claudio Lugo (della storica band RIO “Picchio dal Pozzo”), Piotta e tanti altri.
Maledette rockstar, uscito nel gennaio 2018, prodotto da Snowdonia e da Emiliano Rubbi de La Zona, è stato
- RUMORE “Italia sotterranea - 50 classici da scoprire” Presente con una scheda critica nella prestigiosa lista dei 50
classici degli ultimi 20 anni per la rivista RUMORE
∙ Miglior disco prog italiano uscito negli ultimi 20 anni per Rolling Stone
(primo posto della loro top ten) https://www.rollingstone.it/.../i-10-migliori-dischi-di...
ultimi-20-anni/533135/
∙ Disco del mese di gennaio 2018 per Blow up (segnalato dal direttore come il solo gruppo che sia mai stato disco del mese
per due dischi di fila),
∙ Disco del mese Febbraio 2018 per la rubrica Backstreet del mese su Buscadero,
∙ Disco del mese febbraio 2018 per Onda rock,
ha ricevuto una lunghissima serie di magnifiche recensioni, che hanno fatto notare la qualità dei testi, della cura nei suoni,
la bellezza degli arrangiamenti, la cura per le voci, per le parti grafiche e le illustrazioni.
∙ Nel 2018, dopo l’uscita del disco, due delle tre cantanti dei Maisie, Cinzia La Fauci e Carmen D’Onofrio, sono
state inserite da Onda rock nella prestigiosa selezione delle 20 cantanti italiane più importanti degli anni 2000. Rock
in Onda La carica delle Millennials Cantanti italiane post-2000
2021 “Diario di Luigi La Rocca, cittadino”
Chi è Luigi La Rocca? Fondamentalmente un coglione, un poveraccio, ma anche una vittima, un cittadino qualunque, proletario con ambizioni da piccolo borghese, senza adeguati strumenti di difesa culturale né di coscienza politico-sociale, sballottato tra le contrapposte propagande di tetri fascistoidi e luminosi, zelanti progressisti.
E lui crede a tutto, è avido di tutto, tutto divora, digerisce ed espelle sotto forma di pensieri, maledizioni, perentorie asserzioni.
Il suo è un viaggio (“dalla tenebra della barbarie alla luce troppo meravigliosa della civiltà”), ma un viaggio senza movimento, senza arrivo né partenza. Luigi viaggia ma resta sempre immobile al suo posto, in compagnia di fantasmi di idee, pallide ombre di ideali in finta contrapposizione, ma in realtà assolutamente sovrapponibili e interscambiabili.
Attenzione! Nel caso vi dovesse capitare di essere qualche volta d’accordo con lui, guardatevi bene dentro, che forse c’è qualcosa di rotto. O magari è la storiella dell’orologio rotto che segna l’ora giusta due volte al giorno. Chissà!
Anche questo disco si arricchisce di tanti musicisti ospiti che danno il loro contributo al progetto: Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari scrive per loro due canzoni e le canta nel disco insieme a Cinzia, Marco Bertoni (della storica band new wave jazz rock italiana “Confusional Quartet”) e tanti altri.
Maisie discografia
1998 - Maisie and the Incredible Strange Choir of Paracuwaii (Snowdonia Dischi/Bs5)
2001 - Do you still remember when you have found your iud in my nostril? (Snowdonia Dischi/Mizmaze/Bs5) 2002 - Music is a fish defrosted with a Hair-Dryer (Snowdonia Dischi/Mizmaze)
2003 - Bacharach for president, Bruno Maderna Superstar! (Snowdonia Dischi/Perdurabo – edizione in Usa: Acidsoxx) 2005 - Morte a 33 giri (Snowdonia Dischi/Seahorse recordings)
2009 - Balera metropolitana (Snowdonia Dischi/Bluscuro/Spoot Music)
2018 - Maledette Rockstar (Snowdonia Dischi/La Zona Produzioni)
2021 in uscita: “Dal diario di Luigi La Rocca,cittadino”
___________________________________________
𝘔𝘰𝘤𝘬𝘶𝘱 ✱ 𝟬𝟭 ― 𝟯𝟭 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
Un cartellone condiviso, un palco condiviso, per continuare a vivere la musica e la cultura (dal vivo). Il roster dei partner di MOCKUP è composto da etichette musicali a festival, da case editrici a crew teatrali ad altre realtà del mondo dello spettacolo dal vivo in Italia. Ma anche circoli, club, locali di musica live, scelti tramite una Call for proposal, pensata per supportare tutti i palchi che, come il Monk, hanno dovuto interrompere la propria programmazione.
La rassegna è promossa da Monk Roma e Made in Roma Est, con il supporto di Scena Unita, Cesvi, La Musica che Gira, Music Innovation Hub e con il contributo di fondo SIE, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Programma Operativo Regione Lazio e PSR Lazio.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora