Torna indietro

Klaxon + Fun! + Trappentroi + SINEdie

Concerto di Sabato 27 Ottobre 2018 al Defrag

27
Ott
rock punk

Data e orari

27 Ottobre 2018

Inizio concerto: 21:00

Tickets

Ingresso: 5,00 €

Tessera richiesta


A Roma, nella location del Defrag tornano dal vivo Klaxon e Fun, gruppi tra i più influenti nella nascita della scena Punk/Oi! Capitolina, affiancati dai Sinedie da Roma e dai Trappentroi da Monaco!

TRAPPENTROI

Die vier Jungs von TRAPPENTROI haben überlebt. Mit viel Punkrock und der Zeit die alle Wunden heilt rocken sie die Schöne Neue Welt ohne Waffenschein bis der Arsch im Sarg liegt.


=========

FUN

I Fun sono state tra le principali e più incisive oi band italiane degli anni ottanta, la prima del genere a formarsi nella capitale, nel 1981, nell'allora periferico quartiere di centocelle. 
Sin dagli inizi la loro particolarità è stata quella di inserire nel loro repertorio, già fortemente influenzato dalle sonorità dell'oi britannico, un filone di brani in levare, dal reggae allo ska al dub, ma essenzialmente di essere state tra le primissime formazioni della scena ad adottare testi in italiano.
La loro breve ma intensa storia, fatta di numerosi e “movimentati” live in giro per l'italia, nei cinema, nelle scuole e nei pochi spazi autogestiti allora esistenti, oltre che all'incisione del loro pezzo più rappresentativo “come voi” nella punk/oi compilation “quelli che urlano ancora”, è durata fino al 1985, anno del loro scioglimento.
Nel 2012, su iniziativa di tre fondatori della band originaria, Sergio Angelicoldboy, Carlo Pinnone ed Emilio, recentemente scomparso, i Fun si sono ricostituiti con il decisivo contributo di nuovi componenti, provenienti da altre importanti realtà musicali romane.
Oggi i Fun ripropongono la loro vecchia e nuova produzione, sempre fedele, anche quest'ultima, alle loro tipiche sonorità old school.

=========

KLAXON

La band si forma nel 1979 a Roma dall'incontro di Andrea Morelli (basso,voce), Lorenzo Tovoli (chitarra,voce) e Fabrizio Ferraro (batteria)[1]. La prima esibizione dal vivo dei Klaxon si svolge al locale romano Uonna Club. Suonano inoltre in tutte le rassegne organizzate ai tempi da Radio Onda Rossa e Radio Proletaria[1]. Nel 1983pubblicano il loro primo EP con cinque pezzi, uno dei quali, "Religion", arriva al primo posto nella classifica Punk Charts Italia sul giornale Rockerilla.

Dopo circa dieci anni di distacco e di altre esperienze musicali, nel 1995 i Klaxon decidono di riunirsi e iniziano a suonare nei principali centri sociali italiani, chiudendo questo tour al Leoncavallo di Milano. Ed è a questo punto che decidono di incidere per l'etichetta romana Gridalo Forte Records il disco 100celle city rockers, uscito nel 1997. Nel 2000 viene aggiunto alla formazione un altro chitarrista, Roberto Moschetti, ed il batterista Luca mariani prende il posto di Fabrizio così nell'aprile del 2001 aprono il concerto degli Ska-P. Un anno dopo esce il loro successivo lavoro, ancora per la Gridalo Forte Records,registrato in Euskadi dal titolo Vita Agra.
Nel 2006, dopo la raccolta Uonna Club, pubblicata per la Klaxon Records in collaborazione con City Of The Dead, ed il rientro in formazione di fabrizio alla batteria partecipano al DIY World Festival, nel quale il gruppo divise il palco con gli Affluente e con i Discharge.
Nel 2009 esce il CD Brutti sporchi e cattivi, 13 tracce di storie con grandi citazioni, un sound Punk/Rock che affronta i temi sociali e le problematiche della modernità con spirito ribelle e grande energia ma con la contemporanea capacità di costruire melodie dolci e pungenti.
Nel 2012 lo storico batterista Fabrizio Ferraro lascia il gruppo: entra nei Klaxon il nuovo batterista Peppe Gugliotta.
Nel 2014 esce un LP (con allegato il CD) dal titolo Anime Corsare, un disco che i Klaxon condividono con Gli Ultimi, band nata nel 2008: non uno split, ma un unico album di 12 pezzi scritto dalle due band, pezzi che si incastrano perfettamente tra loro fondendo due gruppi estremamente rappresentativi della scena romana, il primo è leggenda, l'altro lo sta diventando. La condivisione del disco con una formazione come quella de Gli Ultimi non solo ha restituito un lavoro particolarmente originale, ma è riuscito a costruire un ponte temporale che collega persone diverse di età diverse ma unite da musica, passione, città, sensazioni, persone che sono espressione di un'identica realtà impreziosita negli anni di nuove esperienze mantenendo sempre un filo sottile ma molto resistente con il passato.
Il disco è arricchito dalla copertina disegnata da Zerocalcare
Nel 2016, producono la raccolta “BEST OF 1996/2016”, IN VINILE + cd, che racchiude 22 tra le migliori canzoni, ed un singolo inedito, “La divisa divide”scritto in collaborazione di Roberto Perciballi ( Bloody Riot/Vegetebol).
Nel 2018, rientra in formazione lo storico e membro fondatore Fabrizio Ferraro alla batteria.

=========

SINEDIE

La storia dei Sinedie comincia quando Ruggero Bonino e Alessandro Vannozzi, rispettivamente alla chitarra ed al basso, vivendo nello stesso quartiere Talenti, Roma, uniti dalla stessa passione per la musica anche se con differenti influenze musicali, iniziano a suonare collaborando con l'idea chiara di scrivere e arrangiare brani originali. L'esperienza è poca, ma l'entusiasmo e il feeling non mancano. 
Nascono in nuce i primi brani, caratterizzati da un sound particolare ,dove le differenti influenze musicali si fondono in uno stile accattivante ed originale. E' il feeling tra che c'è tra i due la chiave di volta del gruppo, Da una parte la chitarra, ispirata ad un punk solido e potente, dall'altra il basso, definito e ricercato. 
Il progetto naviga in acque agitate per anni, fino a quando, nell'inverno del 2010, i due non decidono di rimetterlo in piedi, forti di una grande passione mai venuta meno e dell'esperienza dei due maturata in anni trascorsi a suonare con altri musicisti, i brani acquistano nuova vita. 
Nel 2014 i SINE DIE realizzano il loro primo ep “Tutto Distrutto” contenente sei brani inediti, che esprimono in maniera assoluta ciò che sono e rappresentano i SIneDie. 
Dopo l’ avvicendarsi di diversi batteristi nella formazione, decisi piu che mai a continuare nel loro percorso musicale e a dare sfogo alla loro grande passione ,nel settembre 2016 il gruppo trova finalmente ed inaspettatamente il suo assetto definitivo, entra a far parte in maniera stabile Vincenzo Palmieri, il cui contributo è fondamentale nel dare forza ad un progetto ,che ora acquista sempre piu compattezza e potenza sonora, il tutto esploderà nella carica dei loro live.



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora