Torna indietro

Il Muro del Canto + guest

Concerto di Sabato 13 Aprile 2019 al Largo Venue

by Barley Arts

13
Apr
rock

Data e orari

13 Aprile 2019

Inizio concerto: 21:30

Tickets

Ingresso: 15,00 €

Prevendita: 12,00 € + d.d.p.



Posto unico in piedi: € 12,00 + prev. / € 15,00 in cassa la sera del concerto.


Dopo un incredibile concerto nel quartiere della Garbatella, il tour de Il Muro del Canto non si arresta e la band, approfittando di tutto il calore ricevuto durante il suo live, annuncia dal palco un nuovo imperdibile appuntamento.

Il gruppo folk rock romano, dal suono ruvido e intensissimo, che unisce modernità e tradizione in un’autentica voce popolare senza tempo, è tornato con il quarto lavoro in studio. Il Muro del Canto propone un album che mantiene i propri tratti distintivi e, allo stesso tempo, introduce diverse novità nelle soluzioni ritmiche e armoniche. Continua la ricerca di un linguaggio diretto e reale, in cui la forza del dialetto capitolino, che da sempre nutre le salde radici della band, emerge chiaramente fin dal titolo in una dichiarazione d’intenti appassionata e testarda.

L’amore mio non more (Goodfellas, 2018) rappresenta la resistenza intima e personale che non cede il passo al qualunquismo e al cinismo moderno. Resiste la forza dell’amore contro la divisione, resiste la volontà di un risveglio sociale contro il grande vuoto in espansione. Nell’album ricorre spesso il tema del tempo che passa inesorabile e porta con sé la giovinezza e gli affetti. È un disco che si schiera apertamente dalla parte degli ultimi, di chi non ha voce, forza e potere per migliorare le proprie condizioni. Una riflessione carica di memoria e ricordi del Novecento.

La voce calda e profonda e i testi appassionati sono di Daniele Coccia Paifelman. La batteria, le percussioni e la voce narrante sono di Alessandro Pieravanti che anche in questo disco è interprete e autore di due brani recitati; la chitarra acustica è quella dalle ritmiche solide e distintive di Eric Caldironi; al basso la fantasia di Ludovico Lamarra; la fisarmonica dà voce alle melodie senza tempo di Alessandro Marinelli, che in questo disco siede anche dietro al pianoforte. Ospite insostituibile del sestetto romano, Andrea Ruggiero al violino. Alla tromba e al trombone invece troviamo Davide di Pasquale.



Skyscanner logo


Cerca un hotel vicino all'evento


Booking.com

Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora