Fabrique Du Cinéma Party
Ex-Otago + Sergio Andrei
Concerto di Venerdì 13 Settembre 2019 al Teatro India
Data e orari
13 Settembre 2019
Apertura cancelli: 19:30
Inizio concerto: 21:00
Ingresso: free
Facebook eventTorna la festa del cinema italiano in una delle location più suggestive della Capitale.
Sarà l'occasione per presentare e festeggiare l'uscita del nuovo numero della rivista, per conoscere i suoi protagonisti e per parlare delle ultime novità presentate alla 76ma Mostra del Cinema di Venezia. Durante la serata, condotta dalla bella e brava Claudia Cloe Tosoni, spazio anche alla proiezione di cortometraggi di giovani registi emergenti preceduta da un incontro con gli autori. E poi come sempre tanta musica con una special guest da urlo... gli Ex-Otago in un emozionate live acustico!
Programma
ore 18.30 - India Aperitivo
ore 19.00 - Incontro con gli autori
ore 20.00 - Proiezione Cortometraggi (2° spettacolo 22.30)
ore 21.00 - Sergio Andrei live
ore 21.30 - Presentazione Rivista
ore 22.30 - Ex-Otago live acustico
ore 23.15 - Dj set Diego De Gregorio
****** LA RIVISTA ******
Fabrique Du Cinéma al suo numero 26, un numero davvero ricco che con la cover dedicata a #LindaCaridi, una delle attrici emergenti più interessanti degli ultimi anni, dà come sempre ampio spazio a giovani promettenti talenti del panorama cinematografico italiano (Lucia Bulgheroni, Emanuele Aldrovandi, Marco Pellegrino, Luca Jankovic, Roberto De Feo), oltre a proporre gli incontri con due maestri come Lorenzo Mattotti e Luca Bigazzi. Tra i tanti altri contributi, focus sul futuro del cinema nel mondo digitale, sul diritto d'autore, sul fumetto di Lorenzo Mò, sul teatro di Andrea Paone e sul videoclip-cortometraggio di Scusate se non piango di Daniele Silvestri diretto da Valerio Mastandrea e Giorgio Testi. Come da tradizione, trovano poi spazio anche i sei giovani attori proposti da Fabrique all'attenzione dei lettori: Daphne Morelli, Antonio Orlando, Greta Ragusa, Ivano Calafato, Blu Yoshimi e Andrea Lintozzi.
****** LA MUSICA ******
EX-OTAGO live acustico. Anche per questo Fabrique siamo onorati di annunciare la partecipazione di un grande ospite. Dopo San Remo, il concerto del Primo Maggio e il tour che li vede protagonisti dei più importanti festival estivi italiani, alla festa del nuovo cinema partecipa il gruppo toscano degli Ex Otago! Sarà l'occasione per un set acustico intimo e coinvolgente.
SEGIO ANDREI. Dopo svariati progetti fra musica (con diversi brani all'attivo mai diffusi sui canali ufficiali) e piccolo o grande schermo ("Don Matteo", "Non c'è campo", "Scomparsa", "Che Dio ci aiuti"), Sergio Andrei pubblica il suo primo singolo ufficiale, "Pienodipanico", tra Vasco, Clash, Rancid e un pizzico di rap. Ora sta curando i brani del suo primo disco in uscita il prossimo anno "Distopica retorica", di cui ci porterà qualche anticipazione.
DJ SET Diego De Gregorio. Cuore e animo campano ma romano d’adozione, eccelso cantautore ed eclettico dj. È ormai un riferimento della scena romana, dove si è esibito riscuotendo successo nei migliori club capitolini.
****** I FILM *******
Come ogni Fabrique presentazioni dal palco con i protagonisti delle ultime novità in uscita al cinema!
IL COLPO DEL CANE di Fulvio Risuleo. Al loro primo giorno da dogsitter, Rana (Silvia D'Amico) e Marti (Daphne Scoccia) subiscono il furto del bulldog francese che gli era stato affidato da una ricca signora (#AnnaBonaiuto). Decidono di mettersi all'inseguimento del ladro, un sedicente veterinario che sostiene di chiamarsi Dr Mopsi (Edoardo Pesce).
Sarà necessario riavvolgere il nastro per scoprire il mistero che si nasconde dietro questo improbabile colpo.
DRIVE ME HOME di Simone Catania. Una storia di amicizia intima e universale di due trentenni che dopo tanto viaggiare decidono di affrontare il passato dal quale sono fuggiti per ritornare alle proprie origini, verso un approdo inaspettato.
Con Marco D'Amore e Vinicio Marchioni bravissimi interpreti di questo piccolo grande film.
****** LE PROIEZIONI ******
LELLA di Michele Capuano
La sera del 31 dicembre 1978 un ragazzo si presenta alla porta di un suo conoscente, Edoardo. Una volta seduti, il ragazzo inizia a raccontare una storia accadutagli quattro anni prima: una storia d'amore impossibile avvenuta fra lui ed una donna, bellissima ma sposata, chiamata Lella. Un anno e dieci mesi di passione, culminati in un inconfessabile segreto. Con Barbara Chichiarelli, Giacomo Bottoni, Alessandro Bernardini, Francesco Formichetti, Michele Capuano.
RISING HEARTBEATS di Iris Gaeta
E' un cortometraggio internazionale che esplora la natura umana e racconta l’impossibilità di reprimere i propri istinti.
La storia è ambientata in un tempo senza tempo, in cui le emozioni sono proibite dal governo. In questa realtà, feste speciali ed esclusive nei vertici della società permettono ai più fortunati di riscoprire loro stessi. Con Alessio Lapice, Miriam Dalmazio e la partecipazione straordinaria di Alessandro Haber, Claudio Bigagli, Armando De Razza e Bruno Billotta.
DESTINO di Kristina Cepraga
Fatima è una madre iraniana che trova rifugio con il figlio in un centro sociale a Roma. Il FATE (Destino) vuole che incontri Roberta, una poliziotta, madre di una compagna di classe di un figlio. La storia inizia all'alba e termina la sera. È un dramma sociale che racconta la solitudine del femminile e quel dannato momento che può spezzare per sempre la vita. Con Kristina Cepraga, Lorenzo Nohman, Aglaia Mora, Emanuele C. Cerman, Simone Gallupi, Enrico Brencio e Tudor Botezatu.
SVEGLIA di Matteo Branciamore
Un uomo di nome Ezio si risveglia in un luogo che sembra una stanza di ospedale quando invece scopriremo che è tutt’altro, ossia l’aldilà. La domanda nasce spontanea: e se anche lì il malcapitato di turno dovesse fare i conti con gli stessi problemi burocratici che ci sono nella pubblica amministrazione del nostro Paese? Con Mimmo Ruggiero, Andrea Venditti, Antonio Catania e Maurizio Mattioli.
HAPPY HOUR di Fabrizio Benvenuto
In una società incapace di costruire rapporti reali, si applicano nuovi metodi di socializzazione. Con Paolo Briguglia e Alice Pagotto.
IMMEASURABLE HEAVEN di Alessandro Giordani.
E' un thriller psicologico che mette in scena l’ossessione del protagonista Adrian per l’Universo attraverso l’atmosfera claustrofobica del suo appartamento e dei suoi ricordi. Con Giulio Pampiglione, Elettra Capuano.
CONVERSAZIONE PRIVATA di Antonio Genovese.
Jenny, una giovane regista e attrice teatrale, sta per esordire con la sua opera prima, un testo molto personale sulla fine di una storia d’amore travagliata. Presente e passato, immaginazione e realtà, accompagneranno Jenny durante lo spettacolo. Con Ilaria Spera, Antoonio D'Emilio, Fabrizio Eleuterio, Adrea Di Luigi.
****** ESPOSIZIONE *******
Si chiama “Emozioni” ed è il progetto personale della fotografa Carola Blondelli, realizzato con la collaborazione di Nicolas Vaporidis e curato da Caterina Antonaci. Una mostra che colpisce e che offre una lente di ingrandimento sulla percezione delle nostre emozioni e di quelle altrui. Ogni immagine corrisponde a un’emozione, ma il processo di riconoscimento dell’emozione stessa è uno, personale e soggettivo: non tutti vedranno la stessa realtà in ogni fotografia. Il soggetto principale della serie è quello femminile, scelta ricorrente nella pratica dell’artista, che si impegna di inquadrare quella sensualità ed emotività, proprie delle donne, attraverso degli scatti intimi che si contraddistinguono per un linguaggio diretto e audace. La mostra presentata all'Ischia Global Fest e realizzata con il sostegno del brand Eyepetizer, segna un passo importante per questa artista di cui sentiremo sicuramente parlare!
NON LUOGO. E' la mostra fotografica della giovane Camilla Dazzi. Quando si utilizza la tecnica della sovrapposizione di piú immagini, l'obiettivo é quello di ottenere un'armonia fotografica capace di esprimere un realismo artificiale. La sequenza di immagini create attraverso questa tecnica presenta elementi in comune: la natura, l'uomo e l'artefatto. Le figure umane rappresentate sono intrappolate in un'atmosfera atopica, la cui natura gioca un ruolo passivo nei confronti del progresso sociale. L'obiettivo di questo progetto non é propagandistico contro l'artificiale ma, al contrario, é indirizzato a documentare l'uomo nei confronti del mondo urbano circostante.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora