Ava Alami (Quintet)
Concerto di Domenica 15 Settembre 2024 al Horti Magici (Esquilino Jazz Festival)
π
ππππππ πππ ππ ππππππππππππππ:
Cena + concerto 50β¬
Drink + concerto 25β¬
ππππ π π’ ππππππ‘ππ§ππππ π ππππ ππ ππ ππ’ππππππ‘π πππ π‘π
ππππππ πππ πππ
π π ππππππππππππ:
+39 345 563 0443
ππππππππ 15 πππππππππ - πππππππππ ππππ π πππππππ
πππ πππππ πππππππ
Ava Alami: voce
Vittorio Esposito: Pianoforte e Synth
Simone Sansonetti: Chitarra Elettrica
Giuseppe Romagnoli: Contrabbasso
Michele Santoleri: Batteria.
Ava Γ¨ di origini iraniane e nonostante sia nata e cresciuta in Italia, in casa ha respirato i profumi e le tradizioni del medio oriente e custodisce con cura questo bagaglio culturale che ha ereditato da entrambi i genitori. Il suo percorso musicale inizia con lo studio del pianoforte classico, che porta a termine nel 2021 con una laurea triennale incentrata sul pianismo del '900. Negli ultimi quattro anni il suo percorso prende una svolta inaspettata, grazie alla scoperta del mondo del jazz, che la porta ad esplorare le sue doti canore e il suo mondo interiore in maniera molto piΓΉ autentica.
A marzo 2023 si laurea con lode e menzione al biennio di canto jazz con una tesi dal titolo "Integrare elementi della musica popolare persiana con il jazz".
Ha vinto diverse borse di studio per partecipare ai seminari di Siena Jazz, Fara Jazz, Nuoro Jazz, dove ha avuto l'opportunitΓ di studiare con musicisti di fama internazionale. Nel 2022 Γ¨ arrivata in finale al Premio Massimo Urbani.
La sua passione per il jazz Γ¨ evidente in ogni suo progetto musicale, pregno spesso perΓ² anche di altre sonoritΓ appartenenti al folk e allβelettronica. Nel suo quintetto, cβΓ¨ una particolare attenzione verso la musica iraniana popolare, ricca di melodie meravigliose che la cantante ha deciso di arrangiare per una formazione prettamente jazz.
Al momento lβartista ha due dischi in uscita, il primo, dal titolo βAzaleaβ, commissionato e prodotto dalla casa discografica italiana WoW Records, che sarΓ pubblicato ad agosto. Lβalbum Γ¨ una raccolta di jazz standards, due brani italiani e un tributo a Stevie Wonder. Lβaccompagnano in varie formazioni alcuni dei migliori musicisti della scena jazz italiana: Dado Moroni, Francesco Fratini, Vittorio Solimene, Giuseppe Romagnoli, Matteo Bultrini, Simone Sansonetti. Il primo singolo, uscito nella prima settimana di maggio, si intitola βThe Secret Life Of Plantsβ.
Il secondo disco, in uscita a gennaio 2025 con la casa discografica di Brooklyn La Reserve, Γ¨ un progetto in duo con il giovane pianista Vittorio Esposito, prodotto da Francesco Fratini.
Il quintetto si Γ¨ esibito in varie venue italiane tra cui il Summertime 2024 alla Casa del Jazz e il festival Diva's Jazz alla Casa Internazionale delle Donne.
Il gruppo offre un repertorio poliedrico che, nonostante ciΓ², mantiene una coesione sonora distintiva e personale. Predominano le influenze del jazz, ma si percepiscono anche suggestioni provenienti dallβindie, dal folk e dallβelettronica. Un affascinante percorso attraverso composizioni originali, standard jazz, brani della tradizione musicale persiana e incantevoli canzoni dβautore italiane.
Track List:
1) Golnar (brano popolare iraniano)
2) Flashbacks (brano mio, Ava Alami)
3) Nostos (brano del chitarrista, Simone Sansonetti)
4) A sun and a flower (brano del pianista, Vittorio Esposito scritto in collaborazione con Donatella Montinaro)
5) Fadi (brano mio)
6) Non ti scordar di me (E. De curtis, brano di cantautorato italiano)
7) Shabi Majnun (brano popolare iraniano) 9) Warm Sand e Both of You (brani di Vittorio Esposito)
10) On a Clear Day (jazz standard riarrangiato)

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non Γ¨ aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora