Assalti Frontali + Inoki Ness + Rap Pirata + Er Tempesta
Concerto di Venerdì 09 Agosto 2019 al Parco Schuster
Data e orari
09 Agosto 2019
Inizio concerto: 21:30
Venue
Parco SchusterIngresso: free
Facebook eventASSALTI FRONTALI OFFICIAL PAGE | Inoki Ness & Rap Pirata
▸ Opening Act Er Tempesta
▸ After show Dj set Iceone e Dj Baro Collederfomento
►►►
ASSALTI FRONTALI
Rap e poesia della strada, da Roma gli Assalti Frontali con il il nuovo CD , dal titolo “Mille Gruppi Avanzano” (Daje Forte daje / Goodfellas). Al rap Militant A, alla seconda voce Pol G, alla produzione musicale Bonnot.
Con dieci dischi all'attivo, la poesia della strada della band romana è in attività ininterrottamente da trent'anni, dalla pietra miliare “Batti il tuo tempo”, passando per “Banditi” e “Profondo rosso”, hanno scandito il ritmo di tre decadi fino agli ultimi singoli “Piazza indipendenza” e “Fino all'alba”.
INOKI NESS
nasce a Roma, nel quartiere di Ostia, ma vive i primi anni della sua vita a Imperia. A 13 anni, influenzato dal padre, amante degli Assalti Frontali, inizia a conoscere il rap e nel 1995, trasferitosi a Bologna, inizia a prendere confidenza con il panorama musicale locale. Deve il suo nickname “Inoki” alla sua vecchia tag “Enok” ispirata all’apocrifo personaggio dell’antico testamento Enoch, che simboleggia nella cultura orientale l’energia, mentre “Ness” simboleggia in lingua araba la collettività e in lingua inglese l’espansione.
Nel 1995 a Bologna conosce il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko: insieme a loro forma la “Porzione Massiccia Crew”, storico collettivo hip hop che raccoglie un buon numero di artisti. Con il collettivo pubblicherà nel 1998 il mixtape “Demolizione pt.1” e realizzerà varie collaborazioni, tra le quali spiccano quelle con noti esponenti della scena come Zippo (Vicchio), DJ Skizo e i Camelz Finezza Click.
Nel 1996 conosce il rapper Joe Cassano, con il quale forma la “Flick Flack Mobb”. A distanza di poco tempo entra anche nel collettivo “Next Level Entertainment” del DJ e breaker torinese The NextOne.
Nel 1999 partecipa al remix del brano “Giorno e notte” nello storico album “Novecinquanta” del producer milanese Fritz da Cat pubblicato nel 1999, facendosi notare a livello nazionale.
Nel 2001 viene pubblicato il primo album in studio, dal titolo “5° Dan”, autoprodotto e inciso con lo pseudonimo di Inokines. Ad esso fa seguito il secondo mixtape della PMC, Demolizione pt.2 (2002).
Dal 2003 fino al 2006 si occupa dell’organizzazione del “2TheBeat” un importante torneo di battaglie di freestyle che ha luogo nel locale bolognese Link e coinvolge tutta la scena nazionale. Nello stesso anno collabora con la tribe Tekno Mobil Squad, dando vita insieme a Lou Chano al primo cross-over tekno-rap, incidendo due brani uno dei quali pubblicato nella colonna sonora del film Fuori vena.
Nel 2004 la Porzione Massiccia Crew collabora con i Club Dogo alla realizzazione del mixtape PMC vs Club Dogo-The Official Mixtape. Nello stesso anno partecipa in qualità di conduttore al programma Rai Hip Hop Generation e compare nella serie televisiva “L’ispettore Coliandro”. Nel 2005 per l’etichetta Relief Records pubblica il suo secondo disco solista dal nome “Fabiano detto Inoki”, disco nel quale le produzioni sono affidate ad artisti quali DJ Shablo, Don Joe e DJ Shocca. A pochi mesi di distanza pubblica insieme a Shablo “The NewKingzTape vol.1”, mixtape ricco di collaborazioni nazionali e non e composto da 29 tracce.
Nell’Ottobre del 2006 firma per la Warner Music Italy, con la quale pubblicherà il suo terzo disco ufficiale “Nobiltà di Strada” che riscuote un buon successo al livello nazionale tanto che l’emittente televisiva MTV lo elegge “Scommessa MTV del 2007”. Nello stesso anno realizza un programma radio dal nome “Street Kingz” sulle frequenze di Radiocittà Fujiko.
Dal 2008 al 2010 si occupa di attività sociali in vari centri di aggregazione in tutta italia, nella ricerca di talenti dal sottosuolo culturale e di aggregazione sociale.
Nel 2010 pubblica in freedownload il mixtape “Pugni in Faccia”, realizzato con il rapper salentino Mad Dopa.
Durante il 2011 Inoki partecipa all’album “Profondo Rosso” e al tour degli Assalti Frontali, pubblica il mixtape “Flusso di Coscienza” e fonda l’etichetta discografica indipendente “Rap Pirata” che lo terrà impegnato in un tour di gigs e concerti fittissima di date ed eventi fino ad arrivare a un totale di circa 1200 date fino al 2018 .
Nel 2014 pubblica il disco “L’Antidoto” con un sound sperimentale e molte collaborazioni con artisti di spicco nazionale e non come il rapper americano M1.
Il 25 dicembre 2016 pubblica il mixtape autoprodotto “Basso Profilo-The Mixtape”, anch’esso ricco di collaborazioni nazionali. Nello stesso anno annuncia l’uscita dell’album del gruppo “Call2Play”, formato da Inoki stesso, Mad Dopa e il produttore Fabio Musta, realizzato sotto la supervisione artistica del noto rapper Caparezza, e proprio con quest’ultimo pubblicano il video del singolo “Fallo Tu” online, che in poco tempo ottiene ottimi risultati.
Innumerevoli i concerti e le collaborazioni dal 1995 al 2018.
RAP PIRATA
Movimento fondato da INOKI NESS, Rap Pirata è un network di persone reali presente in tutta Italia, in ogni regione, è un insieme di tante piccole famiglie che insieme ne fanno una gigante. Rap Pirata è solidarietà, nasce e si propaga dal basso per portare in alto valori che pian piano si stanno perdendo.
Rap Pirata è una mentalità, da tanti è considerato un vero e proprio movimento indipendente da tutto e tutti, i suoi componenti sono sempre più spesso veicolo per la fruizione delle periferie, intervenendo in quelle aree in condizioni marginali, riconfigurandone l’identità logorata dal diffuso degrado che rappresenta una delle più grandi barriere per questi luoghi.Rap Pirata si avvale della partecipazione e collaborazione di artisti, atleti, educatori, attori culturali, esercizi commerciali, associazioni di promozione sociale di matrice culturale e sportiva, di partners e sponsor che contribuiscono ogni giorno alla crescita del territorio in maniera considerevole.Il credo di questo movimento è la tolleranza etnica, religiosa e di pensiero, rifiuto di qualsiasi atto di violenza e discriminazione, come sessismo, omofobia e razzismo, sana aggregazione, confronto nel dialogo come mezzo di pacificazione sociale, fronteggio alle dinamiche della Globalizzazione indiscriminata, e quindi lotta alle disuguaglianze sociali con attenzione alle minoranze oppresse da sfruttamenti economici e dittatoriali, e alle fasce sociali più’ deboli, nonché’ alle modalità comunicative e al benessere psico-fisico di ogni individuo.
Rap Pirata crede ed opera da anni per far si che la cultura hip-hop sia recepita da tutta la cittadinanza come cultura di pace, interfacciandosi con le Istituzioni del luogo di pertinenza operativa, attraverso la proposta di workshop, seminari, incontri di studio, reading letterari e cinematografici, laboratori pratici inerenti la cultura Hip-Hop.

Cerca un hotel vicino all'evento
Booking.com
Il tuo browser non è aggiornato!
Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora